Fondazione Banca dell'Acqua ETS
è nata alla fine del 2015 da un'idea di Padania Acque
con il coinvolgimento dei Soci azionisti (i Comuni della Provincia) e delle realtà territoriali del terzo settore, è una fondazione no profit che agisce come una "Società di Mutuo Soccorso" con le stesse finalità di una "Banca etica" e non come un istituto bancario.
A chi si rivolge?
Le persone che si trovano momentaneamente in una situazione di morosità incolpevole, dovuta a disagio economico, lavorativo, familiare e personale, possono usufruire di "aperture di credito o conti corrente dell'acqua", non di denaro, che onorano con ore di lavoro a favore della comunità attraverso la disponibilità ad effettuare servizi e progetti socialmente utili.
Come funziona
Ciò comporta che, in caso di mancato pagamento delle bollette da parte di questi soggetti in difficoltà, non ci sia nessuna interruzione di fornitura di acqua potabile, condizione che sarebbe foriera di ulteriori disagi. L’obiettivo dunque è duplice: contrastare il fenomeno della morosità incolpevole e garantire l’erogazione del servizio agli utenti non in regola con i pagamenti.

Risultati
Una valutazione più che positiva determinata soprattutto dalla fase di sperimentazione, avviata nel 2017, grazie alla quale diciotto persone in condizione sociale di morosità incolpevole hanno risolto il loro debito nei confronti di Padania Acque.
Un ottimo risultato e una buona notizia per un’iniziativa che rappresenta un vero e proprio progetto pilota nell’ambito dell’idrico e un modello per l’Europa.